Il concetto formato si differenzia da fatto (composto) proprio per la struttura organica e organizzata. Il contenuto di un recipiente si realizza in un attimo: la formazione richiede del tempo tecnico, tempo che necessita per "formare", per assimilare e per comprendere. La formazione infatti non è un insieme di nozioni contenute in un cassetto ma al contrario è il risultato di un piano formativo organico che tende a strutturare, solidificare e rinforzare in maniera completa.
Il concetto formato si differenzia da fatto (composto) proprio per la struttura organica e organizzata. Il contenuto di un recipiente si realizza in un attimo: la formazione richiede del tempo tecnico, tempo che necessita per "formare", per assimilare e per comprendere.
L’esercizio costante e progressivo delle competenze tecniche-professionali e di quelle cognitive-umane trasforma il sapere in saper fare.
La contaminazione tra formazione specialistica ed esperienza lavorativa permette di addentrarsi nei segreti non scritti di una professione.
Non esiste saper fare senza una solida preparazione teorica che apra alla riflessione e al pensiero strategico.
L’intelletto è la sede delle idee chiare, della comprensione e dell’autonomia capace di donare razionalità, causalità, ordine e creatività all’interno dei processi aziendali e personali.
Il punto è fermezza, partenza e capacità di portare a termine. Il punto non è una strada segnata, si irradia, si sviluppa e ricomincia. Il punto è cambiamento.